Lungro, nuovo mate tra Calabria e Argentina

Sfondo

Lungro e la cultura del mate: un legame tra Calabria e Argentina

Lungro, una pittoresca cittadina arbëreshë nella provincia di Cosenza, è conosciuta non solo per la sua ricca tradizione linguistica e culturale, ma anche per un legame sorprendente: la passione per il mate. Questa tradizione, radicata da generazioni, si è evoluta fino a diventare un simbolo di unione tra due mondi, grazie alla recente collaborazione tra la comunità locale e l'azienda argentina Molinos Unidos.

Il mate come simbolo di identità:
Per i lungresi, il mate rappresenta più che una semplice bevanda: è un momento di condivisione, un filo che lega la famiglia e un richiamo alle proprie origini. Anna Stratigò, organizzatrice del festival “Mateando”, descrive il mate come una parte integrante della vita quotidiana di Lungro. Questo antico rituale, arrivato in Calabria attraverso le connessioni storiche con l'Argentina, è stato ulteriormente valorizzato grazie a una nuova iniziativa straordinaria.

Yerba Mate "Lungro": un tributo speciale
Con una visione di omaggio alla passione dei lungresi, l'azienda Molinos Unidos Argentina ha creato una yerba mate speciale, chiamata "Lungro". Prodotti in Argentina con la qualità delle terre rosse di Misiones, questi pacchetti portano il nome della cittadina calabrese e il suo spirito. Alejandro Trapine, fondatore dell’azienda, spiega come la scoperta del legame culturale tra Lungro e il mate abbia ispirato questa iniziativa. “La nostra missione è diffondere la cultura del mate al di là dell’Argentina, e questo progetto riflette i valori condivisi di unione e tradizione tra le due comunità”.

Unione culturale e linguistica:
Radio Surace, impegnata nella promozione delle minoranze linguistiche calabresi, ha abbracciato con entusiasmo questa storia, riconoscendo il valore di iniziative che connettono culture diverse. Lungro, già un simbolo di resistenza culturale e identità arbëreshë, ora trova un nuovo modo di farsi conoscere in tutto il mondo grazie al mate 'Lungro'.